Microsoft Inspire 2020 le novità per Azure, Microsoft365 e Dynamics365

Microsoft Inspire 2020:

le novità per Azure, Microsoft365 e Dynamics365

Anche Inspire 2020, l’evento più atteso di Microsoft, è stato tenuto per la prima volta dopo 17 anni completamente in teleconferenza.

Il tema centrale di questa particolare edizione è come Microsoft sarà al fianco dei suoi partner per supportare le aziende di tutto il mondo nel processo di trasformazione digitale.

E’ proprio Fabio Santini, il Direttore della divisione One Commercial Partner di Microsoft Italia, a dichiarare:

“Sono sempre di più le aziende che si rivolgono al cloud per innovare i processi, migliorare l’efficienza operativa e crescere in un mercato in rapida trasformazione. 

Negli ultimi mesi, l’emergenza sanitaria ha posto sfide inimmaginabili, ma il digitale si è rivelato una risorsa al servizio di persone e organizzazioni. 

In questo contesto, il nostro ecosistema di partner ha svolto un ruolo cruciale nell’aiutare tutte le organizzazioni, a prescindere dalla loro dimensione o dal settore di appartenenza. 

È per noi ancora più importante, in un momento come quello attuale, fornire ai nostri partner tutte le soluzioni di cui hanno bisogno per offrire servizi innovativi e aiutare le aziende ad affrontare con successo la fase di ripresa e a realizzare il proprio potenziale”.

Le novità per il rientro in ufficio che Microsoft annuncia sono appositamente sviluppate per la nostra incolumità quotidiana.

Microsoft Power Platform si dota di nuovi strumenti : 

  • le funzionalità “Location Readiness”, “Employee Health and Safety Management”, “Workplace Care Management” e “Location Management” consentono alle aziende di far rientrare il proprio organico in assoluta sicurezza. Tutto ciò è possibile con il monitoraggio costante delle condizioni degli spazi in ufficio e intervenendo tempestivamente.
  • Alcune novità di Dynamics 365, come “Customer Voice”, “Connected Store” e “Fraud Protection”, saranno il valido aiuto per chi è impegnato nelle vendite per dare una spinta alla propria digitalizzazione; così da rispondere alle esigenze dei clienti e approcciare la ripresa con nuovi strumenti.

Per conoscere tutte i vantaggi dei prodotti Microsoft contattaci! Saremo lieti di offrirti una consulenza gratuita per ascoltare le tue esigenze.

Passaggio da Skype for Business a Microsoft Teams

Microsoft Teams: come nasce questo strumento di comunicazione

Dal lancio di Microsoft Teams sono cambiate parecchie dinamiche. Nel Marzo 2017 Microsoft introduceva “una nuova idea per le comunicazioni intelligenti” e trasformava le esperienze di chiamata e di incontro delle persone e delle organizzazioni di tutto il mondo.  Il passaggio da Skype for Business a Microsoft Teams appare inizialmente faticoso, ma scoprirai quanti vantaggi avrà la tua organizzazione ad usare questo strumento! Questo concetto ha preso forma  proprio con Microsoft Teams. Un prodotto integrato nella suite Office 365 e acquistabile con i piani Office 365 Business Premium e Office 365 Business Essential e con i piani Office 365 Enterprise. 

Il passaggio da Skype for Business a Teams 

Oggi, a distanza di oltre un anno, attraverso una dettagliata, intensa e puntuale roadmap, Microsoft Teams diventa il client principale per le comunicazioni intellingenti in Office 365. Teams sostituisce e integra al suo interno le funzionalità dell’attuale client Skype for Business, ma con funzionalità ancora più avanzate.  Skype for Business (da non confondersi con Skype, servizio di messaggistica limitato nelle funzionalità) è un servizio di comunicazioni per le aziende, un software per riunioni via telematica e  offre un sistema avanzato di gestione delle chiamate, assente nella versione base e chiamato Skype Cloud PBX. Skype for Business permette infatti di cercare persone nell’organizzazione ed effettuare chiamate direttamente dall’interno dell’interfaccia utente Skype for Business oppure verso client di altre organizzazioni.  
    • Messaggistica istantanea, che permette di fare un rapido copia/incolla di un URL che si vuole condividere 
    • Condivisione di app e desktop, in modo da poter facilmente comunicare e far visualizzare, lavorare anche sotto pressione o spiegare argomenti con elementi visivi 
  • Condivisione di allegati per inviare file all’altra persona senza uscire da Skype for Business 
  • Organizzazione e pianificazione di riunioni in videochiamata con partecipazione condivisa di numerosi utenti (fino a 250 persone) 

Novità di Microsoft Teams 

Microsoft Teams è in grado di riunire conversazioni, riunioni, gruppi di lavoro, file e app di Office, integrazioni di terze parti. Fornisce un unico hub di lavoro in Office 365, arricchito dalle funzionalità di messaggistica (anche con l’esterno), riunione e chiamata (in HD) di Skype for Business. 

Differenze tra i prodotti: passaggio da Skype for Business a Microsoft Teams

Teams supera le tradizionali comunicazioni unificate, configurando delle comunicazioni intelligenti, che permettono di completare e condividere le attività in modo più efficiente con il minimo cambio di ambiente e di contesto. Consente di partecipare a riunioni più produttive, coprendo l’intero ciclo di vita e gestendo al meglio il sovraccarico quotidiano delle comunicazioni.   passaggio da Skype for Businesa a Teams 

Di seguito elenchiamo le differenze e le funzionalità aggiuntive di Microsoft Teams 

Passaggio da Skype for Business a Microsoft Teams in dettaglio: perché scegliere Teams
    • Messaggistica: i team di Teams (gruppi di lavoro/chat di gruppo) offrono adesso lo “stato di presenza unificata”, chat federata e contatti e funzionalità di traduzione in linea che consentono ai membri del team di conversare nella propria lingua madre. 
    • Riunioni: cloud-based, possibilità di registrare le riunioni, supporto per meeting più grandi (fino a 250 partecipanti). Oggi, grazie alle riunioni federate di Microsoft Teams è possibile ospitare riunioni tra più organizzazioni; è possibile allestire una sala riunioni virtuale in modo da poter qualificare i chiamanti in ingresso prima di unirsi alla riunione; avere il supporto di fallback dial-in per garantire che le persone possano partecipare a una riunione anche in caso di problemi di rete. 
  • Chiamate: chiamate in attesa, assistente automatico, trasferimento consultivo, do not disturb, possibilità di inoltrare una chiamata a un gruppo e supporto fuori sede.  

Ulteriori miglioramenti

Inoltre, il routing diretto consente di portare il proprio servizio telefonico ai team, che insieme ai piani di chiamata offre un’ opzione aggiuntiva per il tipo di linea da usare nei Microsoft Teams.  
  • Miglioramenti all’ecosistema dei dispositivi per i team: aggiornamento per i sistemi di sala Skype che consente loro di partecipare alle riunioni dei team; App Teams per Surface Hub nel Microsoft Store; Teams Conferencing Gateway, che consente di utilizzare telefoni SIP certificati Skype for Business esistenti con Teams; e supporto USB HID per i team, che consente ai clienti di rispondere, terminare le chiamate e controllare l’audio e il volume utilizzando le periferiche USB.  
Inoltre, saranno presto disponibili entro l’anno solare i servizi di cloud video interop per supportare le riunioni dei team con i sistemi VTC esistenti (Pexip, Polycom e Blue Jeans).   Teams è un servizio compreso nelle sottoscrizioni delle licenze Office 365 e non ha nessun costo aggiuntivo rispetto al piano scelto dalla vostra organizzazione. Maggiori informazioni su Teams: Microsoft Teams per aziende Fucine di talenti, team consolidati, collaboratori occasionali, gruppi ad hoc, Team aziendali di tutto il mondo rimarrete soddisfatti dal passaggio da Skype for Business a Microsoft Teams!

Per maggiori informazioni sul Teams visita la pagina dedicata al prodotto

Passa a Teams 

Infoservice ti potrà guidare nel passaggio da Skype a Microsoft Teams. Dopo aver provato questo fantastico prodotto potrai contattarci per integrarlo e per un supporto nel gestire le varie funzionalità. 

Contattaci gratuitamente 

Infoservice si trova a Roma in Via Casilina 3/T (Porta Maggiore) al numero di telefono: +39.06.70307438 o via email info@infos.it   Per ulteriori informazioni su come eseguire il passaggio da Skype for Business a Microsoft Teams e per iniziare oggi, potete visionare la documentazione Microsoft:  Informazioni  sull’upgrade di Skype for Business to Teams 

5 quesiti per fare l’autoanalisi del livello di sicurezza aziendale

Valutazione del rischio: 5 quesiti per fare l’autoanalisi del livello di sicurezza aziendale

La “superficie di attacco” oggi è molto ampia, si pensi alla sola connettività a internet e alla rete degli uffici delle aziende, che apre le porta all’esterno facilitandoci nel lavoro ma rendendoci anche soggetti ad attacchi di vario tipo.

Nel caso di attacchi DoS per esempio le risorse online dell’azienda vengono rese non disponibili e bloccate a e le attività aziendali si interrompono, creando un forte danno economico. Oppure i furti dei  furto di documenti o di informazioni riservate dell’azienda tramite malware…

Per maggiori informazioni sui tupi di attacchi

Procediamo quindi nella autoanalisi per capire il livello di sicurezza della tua organizzazione:

5 quesiti per fare l’autoanalisi del livello di sicurezza aziendale


1. Stiamo utilizzando “cloud non autorizzati”

Dropbox, Google Drive, MediaFire, Egnyte. … ottimi strumenti per i privati, ma una minaccia per le aziende. Anche se la tua società non li supporta, è probabile che il team responsabile della sicurezza abbia riscontrato l’uso di uno o più di questi cloud privati all’interno di un’organizzazione. La sincronizzazione degli account e la condivisione di file privati non è supportata e quindi non protette dall’infrastruttura IT.

Questi atteggiamenti generano il diffuso fenomeno delle “shadow IT“, le zone d’ombra che sfuggono al controllo dell’amministrazione e che quindi possono esporre a rischi interi asset aziendali. Il 40% delle organizzazioni che ha avuto esperienze con cloud non autorizzati ha riscontrato l’esposizione di dati riservati. [Studio a cura di Symantec: Avoiding the Hidden Costs of the Cloud]

Si rivela quindi necessario valutare l’implementazione di servizi cloud sicuri e professionali dismettendo l’uso dei cloud non autorizzati.Scegliendo una soluzione di livello aziendale come Microsoft OneDrive for Business, i dipendenti possono salvare e condividere documenti e collaborare ai contenuti senza compromettere la sicurezza dei dati.

2. Le “minacce interne”

Ok, abbiamo disposto l’utilizzo di un sistema cloud professionale, efficiente e sicuro posto ad evitare “cloud non autorizzati”. Ma come gestiamo l’utilizzo dello stesso e dunque come questo viene usato dalle persone, quindi dai nostri collaboratori?

Le minacce interne sono generalmente ritenute le più complesse da cui difendersi. Se consideriamo poi, l’uso sempre maggiore di collaboratori occasionali, freelance e dipendenti temporanei in un’organizzazione, la capacità di difendersi da potenziali minacce interne è praticamente impossibile. È possibile però, perlomeno monitorare il lavoro dei nostri collaboratori evitando disfunzioni compromettenti la sicurezza.

Con le soluzioni integrate in Office 365 e quindi in SharePoint Online, Exchange Online e Microsoft Office, è possibile impostare le autorizzazioni di accesso ai file dei diversi autori. Gli amministratori ricevono notifiche ogni volta che vengono scambiate informazioni riservate e possono scegliere se revocare dati e accesso a determinati dipendenti. Così come possono esaminare i dati degli incidenti e generare report per individuare con precisione i casi in cui può essersi verificata una perdita delle informazioni.

Inoltre, le soluzioni di prevenzione della perdita dei dati sempre integrate in questi ultimi, consentono agli amministratori IT di prevenire problemi legati a minacce interne. Tutto questo è possibile senza estendere i budget per la conformità: con Office 365 la compliance è inclusa nel pacchetto!

3. Attivare una “task force” per la sicurezza informatica

Può sembrare assurdo: secondo il Financial Executives Research Foundation: The CFO’s Role in Cybersecurity – L’84% delle organizzazioni non ha in piedi una task force per la sicurezza informatica!

Questo perché non si è abituati a prevenire, ma a curare. Ai professionisti della sicurezza informatica viene insegnato a ragionare sul quando (e non se) può verificarsi una violazione. La pianificazione di una violazione significa creare una task force in tutta l’organizzazione che stabilisca le persone coinvolte nella comunicazione dell’attacco ai clienti (responsabile marketing), i responsabili della protezione di una rete (responsabili della sicurezza e delle tecnologie) e chi dovrà gestire le implicazioni legali delle informazioni violate (responsabili dei reparti legale, del servizio clienti e HR). Benché la creazione di una task force per la sicurezza informatica all’interno di un’organizzazione sia considerata una procedura consigliata, nella maggior parte delle aziende tale task force non esiste del tutto.

4. Sicurezza della politica BYOD

Le politiche BYOD permettono ai dipendenti di accedere ai file della società dai propri dispositivi h24. Tali politiche negli ultimi cinque anni hanno visto una vera e propria esplosione, considerando l’aumento dello smart working. Tuttavia, secondo un report del 2014 a cura di Check Point, oltre metà dei dirigenti IT ha segnalato che gli incidenti di sicurezza causati dall’approccio BYOD, generando rischi e costi non indifferenti. È dunque necessario supportare le politiche BYOD in modo da trarne vantaggi, senza compromettere la sicurezza, né tanto meno violare il budget.

I servizi di Office 365 sono stati pensati proprio per dotare le imprese di strumenti capaci di supportare l’agilità del lavoro senza perdite in sicurezza e compliance, comprendendo funzionalità Single Sign-On e per la gestione self-service delle password. Inoltre, Strumenti di gestione della mobilità come Microsoft Enterprise Mobility Suite (EMS) possono mantenere i dipendenti connessi alle app di cui hanno bisogno, senza compromettere la sicurezza. Oggi, è necessario proteggere e gestire i dispositivi mobili e gli smartphone usati al di fuori della rete aziendale, insieme ai dati che contengono. Ciò è possibile proprio con EMS, in un unico pacchetto. Quest’ultimo, fra le altre cose, consente di cancellare da remoto i dati dai dispositivi smarriti.

Inoltre, la gestione di dispositivi mobili per Office 365 può contribuire alla protezione dei dispositivi aziendali da qualsiasi posizione. Il tuo team IT può gestire i criteri per i dispositivi mobili ed eseguire una cancellazione selettiva dei dati di Office 365 se un dipendente lascia l’organizzazione, evitando ai reparti HR, IT e della sicurezza perdite di tempo e difficoltà.

5.  Budget destinato alla sicurezza

Bisogna dirlo: ancora non si percepisce la sicurezza informatica come necessaria e fondamentale. Questo perché non si ha avvertenza della gravità dei rischi che si corrono come utente e come azienda soprattutto. Difatti, soltanto negli ultimi dieci anni questi discorsi hanno iniziato ad interessare utenti di ogni livello. La disavvertenza di questo problema, si traduce in scarsi investimenti relativi alla voce “sicurezza”. Inoltre, il più delle volte questa viene percepita come una spesa e non come un’investimento atto a prevenire disfunzioni, perdite di risorse, sprechi; capace di dare una nuova spinta alla produttività stessa di ogni livello, garantendo forza e stabilità dei vari asset.

Detto ciò, c’è quindi da domandarsi se i budget destinati alla voce “sicurezza” sono ragionevoli e commisurati al raggiungimento di tale scopo.  Che si tratti di individuare professionisti capaci di supportare la gestione dell’area sicurezza o potenziare il budget IT, è necessario scoprire ciò di cui ha bisogno il proprio team e introdurre le modifiche necessarie perché possa lavorare al meglio.

In questi casi, è possibile chiedere consulenza ai fornitori IT per meglio comprendere quali sono gli strumenti che meglio si adattano al proprio business. Infoservice, anche in qualità di partner Microsoft, offre prima di tutto questo. Una consulenza altamente specializzata a costo zero! Questo perché essa è prima di tutto tesa al raggiungimento di obiettivi comuni come l’implementazione di strumenti e servizi informatici, atti a sostenere e semplificare il lavoro quotidiano, affrontando insieme la Digital Trasformation.