In questo articolo spiegheremo le differenze chiave tra il server fisico e il server virtuale, cercando anche di sfatare lungo la strada alcuni dei miti più diffusi sul tema. Ci auguriamo anche che questo aiuti le persone e le aziende a prendere decisioni migliori quando si troveranno ad acquistare un server. Vediamo quindi come orientarsi tra un server fisico o virtuale: la scelta migliore per la tua organizzazione
Server fisico (anche detto server dedicato)
I server fisici sono quindi simili ai computer desktop ma più prestazionali. Infatti i PC desktop hanno alimentatori ridondanti, RAID controller, più schede di rete, ecc. che li rendono meno performanti.
I server fisici sono di dimensioni maggiori rispetto ai PC e posseggono in generale componenti molto più potenti. Tutti richiedono uno spazio separato nel rack del server (gli scaffali dove vengono installati i componenti hardware, vedi immagine). La maggior parte dei server ha anche due o più CPU fisiche con più core ciascuno.
Per comprendere al meglio il concetto di server virtuale, spieghiamo brevemente come avviene una virtualizzazione. Per approfondire vi preghiamo di visitare la pagina del nostro sito dedicata alla virtualizzazione dei server.
I server virtuali funzionano con un Hypervisor: un sistema operativo o un software all’interno del sistema operativo, che simula un ambiente informatico in cui vengono create e eseguite le macchine virtuali.
Quest’ultimo può essere installato proprio come un sistema operativo ed è installato sul server. Quando un hypervisor è installato sul server, le sue risorse sono equamente distribuite tra le Virtual Machines, quindi un server può ospitare centinaia di VM.
Possiamo ora fare un confronto generale tra VM e Server fisici, analizzando i PRO e i CONTRO di entrambe le soluzioni.
Risposta breve: il 99,9% delle volte, un VPS è una scelta migliore.
La virtualizzazione è in continuo miglioramento. Quasi tutte le aziende nel mondo hanno adottato la virtualizzazione, a meno che non si abbia bisogno della reale potenza di un server dedicato e si abbia anche un grande budget aziendale, non c’è altro motivo per cui non si dovrebbe scegliere un VPS.
Un VPS, soprattutto se basato su SSD, è veloce, sicuro e facile da gestire.
I tecnici esperti di Infoservice di avvalgono delle tecnologie Microsoft, in particolare di Azure File Sharing per offrire condivisioni file completamente gestite sul cloud, accessibili tramite il protocollo SMB (Server Message Block).
Contattaci per avere maggiori informazioni e una stima dei costi basata sulle specifiche aziendali.
Questo sito utilizza i cookie tecnici secondo l'informativa che puoi leggere qui. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo.Privacy policy ai sensi del Regolamento EU n. 2016/679 (GDPR) Privacy policy
HO CAPITO
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.