L’intranet non è una novità nel mondo online. Da oltre 20 anni le aziende hanno la possibilità di creare una intranet aziendale cioè il proprio sito dedicato ai collaboratori della propria organizzazione. In Italia per molti anni, è stato uno strumento definito di nicchia e utilizzato solo dalle grandi aziende. Solo con la pandemia e lo sviluppo dello smart working, anche le piccole e medie imprese hanno compreso le potenzialità dell’intranet. Microsoft offre ai suoi clienti la possibilità di svilupparlo in modo semplice ed efficace utilizzando SharePoint online.
Prima di capire come creare la tua intranet aziendale con SharePoint, cerchiamo di comprendere cos’è e che vantaggi porta con sé. Dal punto di vista tecnico per intranet si intende:
“un sito web aziendale in cui tutti i collaboratori possono accedere tramite le proprie credenziali per reperire le informazioni messe a disposizione dall’azienda stessa”
In particolare, tramite l’intranet è possibile:
Possiamo, quindi, definire l’intranet aziendale come un luogo in cui tutti i membri di un’azienda possono accedere per reperire e divulgare informazioni utili alla vita lavorativa.
SharePoint online è la versione cloud del tool Microsoft 365 di SharePoint. Questo strumento è importantissimo per il modern work place, in quanto è alla base di tutti gli altri strumenti della famiglia Microsoft.
All’interno di SharePoint è possibile ritrovare tutte le comunicazioni e le informazioni aziendali racchiuse in dei siti. Inoltre, con l’integrazione di Viva Connection con Microsoft Teams e SharePoint sarà ancora più semplice inserire all’interno dell’intranet aziendale tutti i documenti e contenuti utili per i collaboratori.
In particolare, SharePoint online offre la possibilità di creare all’interno della propria intranet:
Prima di procedere con la creazione della propria intranet è bene che l’azienda definisca l’obiettivo da raggiungere per poi scegliere la tipologia di sito che vuole realizzare. All’interno di SharePoint si può scegliere tra due tipologie di intranet:
Dopo aver chiarito cos’è l’Intranet e come SharePoint sia lo strumento giusto per crearla, passiamo all’azione! Innanzitutto, per iniziare a svilupparla devi accedere alla home page del portale Microsoft 365, ossia www.office.com, e accedere a SharePoint online. La prima cosa che ti verrà chiesta sono gli elementi base per una intranet, ossia:
Dopo aver definito questi elementi, in pochi secondi il tuo sito verrà creato.
All’interno del tuo sito SharePoint avrai:
Come ogni prodotto Microsoft, anche SharePoint online ha dei meccanismi per limitare la perdita di dati. In particolare, è presente la versioning, ossia la possibilità di ritornare sempre alla versione precedente del sito dopo ogni modifica. Se un file, invece, viene cancellato accidentalmente è possibile recuperarlo all’interno del cestino, che ha due livelli di conservazione dei file. Nel primo livello i file vengono conservati per 90 giorni, mentre nel secondo livello saranno disponibili per 30 giorni. In altre parole, se cancelli un documento inavvertitamente avrai 120 giorni per poterlo recuperare.
Un’altra funzionalità utile per evitare di perdere informazioni utili è la policy retention. Esistono dei contenuti all’interno del sito che non possono essere cancellati dagli utenti, vengono resi nascosti. Solo l’amministratore del sito potrà sempre vederli e renderli nuovamente disponibili.
Purtroppo, all’interno di SharePoint non è disponibile un sistema di disaster recovery. Noi però abbiamo la soluzione! Puoi abilitare Veeam backup, il leader mondiale del settore.
Grazie alla nostra partnership con Microsoft e Veeam siamo in grado di aiutarti nella creazione del tuo sito SharePoint e nell’installazione di Veeam backup. In questo modo, avrai un sito efficiente con il miglior sistema di backup, per non incorrere in nessuna spiacevole sorpresa.
Prima di tutto vogliamo conoscerti! Scegli la data che più preferisci e raccontaci di te:
Questo sito utilizza i cookie tecnici secondo l'informativa che puoi leggere qui. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro utilizzo.Privacy policy ai sensi del Regolamento EU n. 2016/679 (GDPR) Privacy policy
HO CAPITO RIFIUTA