Sicurezza informatica avanzata
targata Microsoft 365

Nell’epoca digitale contemporanea, la sicurezza informatica avanzata non è più un’opzione, ma una necessità. Sia le aziende, che gli enti pubblici si trovano ogni giorno ad affrontare minacce sempre più sofisticate, provenienti da attaccanti che sfruttano vulnerabilità tecnologiche, sociali e spesso psicologiche. In questo scenario in continua evoluzione, l’adozione di strumenti avanzati e aggiornati diventa fondamentale per proteggere dati, risorse e la reputazione delle organizzazioni.
Le nuove minacce informatiche da cui proteggersi
Negli ultimi anni, il mondo della cybersecurity ha assistito a un’escalation di attacchi, sia in termini di frequenza che di complessità. Una sicurezza informatica avanzata è necessaria per proteggersi da criminali si avvalgono di tecniche sempre più evolute, come:
Ransomware
Nel 2024, diverse aziende, operatori sanitari e infrastrutture che non si erano adeguati a sistemi avanzati di sicurezza avanzata sono state colpite da attacchi che hanno bloccato l’accesso ai dati, chiedendo riscatti milionari. Gruppi come LockBit e BlackCat hanno affinato le proprie strategie, sfruttando tecniche di doppia estorsione: non solo cifrano i dati, ma minacciano di pubblicarli qualora il riscatto non venga pagato.
Phishing
Uno degli attacchi più frequenti grazie alla crescente capacità degli attaccanti di realizzare e-mail e messaggi sempre più credibili, spesso camuffati da comunicazioni ufficiali. Nel 2025 si sono diffusi nuovi attacchi basati su deepfake vocali e video, che rendono ancora più difficile distinguere una comunicazione legittima da una fraudolenta.
Attacchi supply chain
Uno dei trend che ha segnato l’ultimo periodo è l’attacco alle supply chain: i criminali riescono a compromettere un fornitore di servizi o software, propagando il malware a cascata verso i clienti finali. Tra il 2024 e il 2025 si sono verificati nuovi incidenti che hanno coinvolto società di gestione logistica e cloud provider, con impatti alle aziende di tutto il mondo.
Vulnerabilità zero-day
Le vulnerabilità zero-day sono falle di sicurezza non ancora note ai produttori di software. I gruppi di cybercriminali le sfruttano prima che vengano rilasciate le patch, colpendo in modo mirato organizzazioni sensibili o infrastrutture critiche.
Le risposte di Microsoft 365 per una sicurezza informatica evoluta
Di fronte a questo scenario, le grandi aziende tecnologiche investono in modo massiccio in ricerca e sviluppo per rafforzare la sicurezza dei propri prodotti. Microsoft, in particolare, con la sua suite 365 rappresenta uno degli ecosistemi più diffusi nel mondo Enterprise e PMI, e negli scorsi anni ha introdotto importanti novità in tema di sicurezza.
1. Zero Trust by design
Per una sicurezza informatica evoluta non si dà mai per scontato che un utente, dispositivo o applicazione sia sicuro, nemmeno all’interno della rete aziendale. Microsoft 365 integra ormai in modo nativo questo approccio, imponendo controlli sull’identità, la segmentazione della rete e una costante verifica di ogni richiesta di accesso.
Le policy di autenticazione multifattore (MFA) sono sempre più raffinate: ora è possibile combinare fattori biometrici, app di autenticazione e soluzioni hardware, riducendo al minimo il rischio che credenziali rubate comportino una violazione.
2. Defender for Office 365 e Intelligenza Artificiale
Microsoft ha potenziato Defender for Office 365, il sistema integrato per la difesa contro minacce come phishing, malware e attacchi alle e-mail. L’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale consente di identificare comportamenti anomali, isolare rapidamente le minacce e fornire report dettagliati per le indagini forensi.
Le nuove funzionalità AI-based permettono il rilevamento proattivo delle minacce, anche in presenza di campagne inedite, grazie alla correlazione di miliardi di segnali raccolti globalmente ogni giorno.
3. Sicurezza dei dati e compliance
4. Gestione delle vulnerabilità e risposta agli incidenti
Le funzionalità di Microsoft 365 Defender sono state ampliate per offrire una sicurezza informatica avanzata sia software che hardware. Gli amministratori possono visualizzare lo stato di sicurezza dell’intero panorama aziendale, ricevere avvisi su vulnerabilità critiche e applicare patch in modo centralizzato. In caso di incidente, la piattaforma aiuta a isolare i dispositivi compromessi, contiene la minaccia e guida nella remediation.