Il Bando Voucher Doppia Transizione 2025 della Camera di Commercio di Roma

Un’opportunità strategica per la crescita sostenibile e digitale delle imprese romane

Tra le iniziative più rilevanti della Camera di Commercio di Roma spicca il Bando Voucher Doppia Transizione 2025, uno strumento volto a sostenere la doppia sfida della transizione digitale ed ecologica. Questo bando rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) di Roma e provincia, desiderose di rafforzare la propria competitività attraverso investimenti mirati all’innovazione sostenibile.

Cos’è il Bando Voucher Doppia Transizione?

Il Bando Voucher Doppia Transizione è una misura promossa dalla Camera di Commercio di Roma per incentivare le imprese ad avviare percorsi di trasformazione digitale ed ecologica, due pilastri fondamentali per affrontare le sfide future e cogliere nuove opportunità di mercato. L’obiettivo principale è stimolare la crescita, l’efficienza e la resilienza delle aziende accompagnandole verso modelli di business più sostenibili, digitalizzati e attenti all’ambiente.

Il bando nasce con la volontà di sostenere le imprese romane che intendono effettuare investimenti finalizzati a:

Ridurre il proprio impatto ambientale attraverso l’innovazione di processi, prodotti o servizi;
Digitalizzare e automatizzare le attività interne per migliorare l’efficienza e la competitività;
Promuovere la formazione continua del personale su tematiche connesse alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.

Chi può partecipare al bando Voucher Doppia Transizione?

Possono accedere ai voucher tutte le micro, piccole e medie imprese (MPMI) regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Roma. Le imprese devono avere sede legale e/o unità locali in provincia di Roma ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale nonché con gli obblighi contributivi e previdenziali. Sono generalmente escluse le imprese che si trovano in situazioni di difficoltà, sottoposte a procedure concorsuali o che abbiano ricevuto provvedimenti di esclusione da precedenti bandi camerali.

Entità del contributo

Il contributo previsto dal bando è a fondo perduto, pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 € (IVA esclusa). La spesa minima richiesta per presentare domanda è di 3.000 €. È inoltre previsto un premio extra di 250 € per le imprese che possiedono il rating di legalità.

Tempistiche e modalità di presentazione

Le spese potranno essere sostenute dal 1° gennaio 2025 al 30 aprile 2026. Le domande saranno valutate secondo la modalità a sportello, con i contributi assegnati in base all’ordine di arrivo. L’apertura della procedura di presentazione delle richieste è fissata al 15 settembre.

Vuoi sapere di più?

Compila il form con i tuoi dati!
Un nostro esperto ti contatterà il prima possibile per conoscere la tua realtà e realizzare il miglior progetto IT, completamente finanziabile.