Sottoscrizioni Microsoft 365: come scegliere quella giusta!

Sottoscrizioni Microsoft 365

come scegliere quella giusta!

Microsoft ha creato per i suoi clienti differenti tipologie di licenze, in grado di adattarsi alle esigenze di ogni organizzazione. Oggi andremo ad analizzare tutte le sottoscrizioni Microsoft 365 pensate per le piccole e medie imprese che vogliono entrare a pieno della digital transformation.

Cosa sono le sottoscrizioni Microsoft 365?

Per poter accedere ai differenti servizi Microsoft in modo integrato è possibile acquistare le sottoscrizioni Microsoft 365. In base alle necessità, un’azienda può scegliere la tipologia di sottoscrizione e il periodo di attivazione. In particolare, per le piccole e medie imprese Microsoft offre la possibilità di acquistare le seguenti sottoscrizioni:

Microsoft 365  Business Basic

Microsoft 365 Apps for Business

Microsoft 365 Business Standard

Microsoft 365 Business Premium

Microsoft 365  Business Basic

Microsoft 365 Apps for Business

Microsoft 365 Business Standard

Microsoft 365 Business Premium

Quali sono le regole delle sottoscrizioni Microsoft 365

Uno degli errori più comuni che le aziende commettono quando acquistano una sottoscrizione Microsoft 365 è la sua associazione. Per poter sfruttare a pieno ogni suo servizio è necessario collegare una sottoscrizione ad un utente In altre parole, l’azienda deve acquistare un numero di licenze pari al numero di collaboratori. Non è, però, necessario acquistare tutte sottoscrizioni uguali.

Facciamo un esempio pratico!

Nella tua azienda potrai acquistare delle licenze differenti, ossia:
5 collaboratori che non utilizzano la posta elettronica e utilizzano il pacchetto office, quindi gli si potrà associare le “Apps for Business”
3 collaboratori che preferiscono utilizzare i servizi in modalità online, quindi avranno le “Basic”
6 collaboratori che hanno la necessità di avere le applicazioni installate sul dispositivo e di utilizzare la posta elettronica. Quest’ultimi avranno la necessità di utilizzare la sottoscrizione “Standard”

Vuoi conoscere le novità di Microsoft 365?

Tutte le sottoscrizioni Microsoft 365 nel dettaglio

Per capire quale sottoscrizione Microsoft 365 sia più adatta alle tue esigenze è bene analizzarle nel dettaglio.

Vuoi ottenere un super sconto?

Sottoscrizioni Microsoft 365: tabella di confronto

Sei ancora indeciso?
Ecco una piccola tabella di recap!

Tutte le sottoscrizioni Microsoft 365
a un prezzo vantaggioso!

Noi di Inforservice, siamo partner certificato Microsoft e abbiamo le giuste risorse per supportati nella scelta delle sottoscrizioni Microsoft 365. Oltre a un servizio altamente professionale, possiamo garantirti un importante sconto sul prezzo di listino. Contattaci e raccontaci la tua esigenza, siamo pronti ad ascoltarti senza nessun vincolo.

Server virtuale: affidati a un saggio ed evita gli sprechi!

Server virtuale:

affidati a un saggio ed evita gli sprechi!

Il tuo server fisico ormai è da rottamare?

Stai pensando di evolverti verso un server virtuale?

Scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi di un server virtuale e fai la tua scelta in modo consapevole!

Cos’è un server virtuale?

Il server virtuale riproduce via software le caratteristiche tecniche di quello fisico. Possiamo definirlo come un server a tutti gli effetti, che però gira su un hardware insieme ad altri server virtuali. Questo permette alle aziende di godere di un primo vantaggio, ossia l’ottimizzazione delle risorse.

Solitamente, le aziende che scelgono di passare al server virtuale hanno principalmente tre necessità:

  • Limitare le spese relative all’hardware 
  • Ridurre i costi energetici e di alimentazione
  • Creazione di applicazioni, strumenti e ambienti in cloud.

Vuoi conoscere le differenze con un server fisico?

Caratteristiche del server virtuale

Per comprendere il funzionamento del server virtuale è necessario conoscere gli elementi che lo compongono. In particolare, dal punto di vista strutturale troviamo:

  • La RAM
  • La CPU, ossia Central Processing Unit
  • Un sistema operativo

È doveroso sottolineare come ogni server virtuale può avere un sistema operativo differente e una variazione di RAM e di CPU. Questo perché ogni server può essere composto in base alle necessità aziendali. 

Qual è il vantaggio per la tua azienda?

Indipendente dalla tipologia di organizzazione e dalle tue esigenze, il server virtuale  può portare a numerosi benefici. 

Le aziende che lo hanno già adottato hanno evidenziato i seguenti vantaggi:

  • Costi ridotti rispetto a un server fisico. In caso di server virtuali in public cloud non sono previsti costi di manutenzione hardware o di rinnovo dello stesso
  • Maggiore flessibilità e scalabilità in base alle reali necessità aziendali
  • Maggiore sicurezza e facilità del backup dei dati aziendali
  • In caso di mal funzionamento della macchina fisica è sufficiente spostare il server virtuale in un’altra macchina fisici, per mantenere attivi i servizi.

Vuoi sapere se il server virtuale è adatto alla tua azienda?

Fissa un appuntamento con un nostro specialista e raccontaci la tua realtà aziendale.

Ti aiuteremo a capire con evolvere la tua azienda ed evitare ogni spreco!

Submit

Le ultime novità Microsoft prima dell’estate!

Le ultime novità Microsoft prima dell’estate!

L’estate è ormai alle porte, ma Microsoft non va mai in vacanza!

Oggi ti racconteremo le ultime novità Microsoft che ti permetteranno di lavorare in modo più efficiente e sicuro. Queste nuove funzionalità riguardo tre importanti servizi della suite, ossia Microsoft Teams, SharePoint e la giovanissima Microsoft Viva.

Microsoft Viva: la famiglia si allarga

C’è un nuovo membro nella famiglia di Microsoft Viva! Viva Goals è il quinto modulo creato per incentivare i dipendenti a lavorare per performance e obiettivi. Per fare ciò, viene utilizzato al suo interno la potenza del framework OKR (Objectives and Key Results). Il grande vantaggio risiede nella possibilità di poter integrare il modulo all’interno della suite di Microsoft, in particolare con Teams. Questo modulo, però, ancora non è disponibile per tutti i clienti Microsoft. Attualmente è in “private preview” solamente la versione in lingua inglese.

Oltre al nuovo modulo, nelle ultime novità Microsoft abbiamo anche per Viva Learning. Questi aggiornamenti sono pensati per incentivare il social learning. In particolare, si offre la possibilità agli utenti di ricercare più facilmente il contenuto informativo, anche se proveniente da terze parti. Tutti i contenuti possono essere inseriti all’interno del calendario, così da averli a disposizione durante una riunione o un meeting.

Le novità su Viva Learning non finiscono qui! Con le recenti funzionalità è possibile la ricerca dei contenuti “learning” nelle search off. In questo modo, gli utenti possono ricercare le informazioni più facilmente sul portal office, SharePoint e Microsoft Teams.

Facciamo un esempio pratico!

Un collaboratore ha bisogno di informazioni riguardo un progetto aziendale.
Eseguendo una semplice ricerca di un argomento, riesce a trovare tutto il contenuto informativo presente nel sistema dell'organizzazione.

Oltre a questo nuovo modulo, tra le ultime novità Microsoft abbiamo anche Viva Connection! Sono stati fatti piccoli miglioramenti per rendere più performante l’esperienza utente:

  • Dashboard per siti multilingua. Prima era possibile scegliere una sola versione e una lingua predefinita, senza possibilità di modificarla. Con il nuovo aggiornamento è possibile creare differenti versioni della dashboard. In questo modo, un’azienda con dipendenti di differenti nazionalità potranno accedere alla dashboard nella propria lingua.
  • Widget online “Top new” personalizzati dell’intranet direttamente su Viva Connection.
  • Migliorare il feed in base ai nuovi contenuti, così da non perdere nessuna informazione importante per il collaboratore.

SharePoint: nuove funzionalità in vista

Le ultime novità Microsoft hanno coinvolto anche SharePoint! Ecco alcune delle funzionalità:

  • Possibilità di vedere la history dei template inseriti all’interno del sito. In questo modo, è possibile recuperare un vecchio template o delle precedenti modifiche.
  • Poter modificare un video con le funzionalità di Microsoft Stream. Ad esempio, è possibile inserire i metadati, scegliere un’anteprima del video oppure mettere i sottotitoli.
  • Nelle pagine SharePoint ora è possibile poter scegliere tra più template personalizzati.

Le ultime novità di Microsoft Teams

Ora vediamo i piccoli, ma utilissimi, aggiornamenti per Microsoft Teams

Per aiutare chi non ha una buona telecamera nel proprio pc, offre la possibilità di migliorare la luminosità durante i meeting. Inoltre, ora è possibile rendere visibili a tutti la modalità together mode oppure aprire finestre multiple.

Una novità che, invece, riguarda le chat è il suggerimento di risposte a un messaggio. Il grande vantaggio risiede nel fatto che il suggerimento si adatta alle solite risposte dell’utente.

Vuoi sapere come sfruttare le ultime novità di Microsoft?

Fissa un appuntamento.

I nostri esperti Microsoft saranno felici di rispondere a ogni tua domanda, senza nessun vincolo!

Submit

Microsoft Azure: la nuvola perfetta per la tua azienda

Microsoft Azure:

la nuvola perfetta per la tua azienda

Oggi portiamo la tua azienda su una nuvola!

Partiremo per un viaggio alla scoperta del magico e sicuro mondo di Microsoft Azure. Ti aiuteremo a scoprire tutti i vantaggi che questa piattaforma cloud ha in serbo per te e i tuoi importantissimi dati.

Cos’è Microsoft Azure?

Prima di iniziare il nostro viaggio è bene capire qual è la nostra meta. Azure è la piattaforma cloud creata da Microsoft per consentire alle organizzazioni di creare, distribuire e gestire servizi aziendali in modo semplice e meno oneroso. Le organizzazioni che hanno utilizzato i servizi cloud hanno potuto ridimensionare le risorse delle quali avevano bisogno con totale flessibilità e scalabilità.

Sai questo cosa vuol dire?

Che si andranno a investire solo per le risorse veramente utili e si potrà aumentare o diminuire in qualsiasi momento le risorse necessarie al proprio business, in base alle esigenze di un determinato periodo.

Quando si parla di Microsoft Azure entrano in gioco due nuovi modelli:

  • PaaS (Platform-as-a-service). In questo caso Microsoft si occuperà di gestire l’infrastruttura hardware, mentre l’utente dovrà installare e occuparsi dell’applicazione basata sul cloud. È molto utilizzato dagli sviluppatori, che possono sfruttare la scalabilità di questo modello e l’automazione del backup. Dal punto di vista economico, solitamente, si utilizza una soluzione flat con una fatturazione periodica in base al tempo di utilizzo.
  • Iaas (Infrastructure-as-a-Service) è un servizio che è alla base di ogni servizio cloud. L’hardware messo a disposizione dal provider in questo caso è virtuale e quindi ha una maggiore flessibilità rispetto a quello fisico. Dal punto di vista tecnico, non sarà più necessario occuparsi della parte hardware, ma solo di attività online. Il costo sarà esclusivamente in base al reale utilizzo dell’infrastruttura e verranno eliminati i costi di gestione o degli eventuali canoni fisici.

Cosa puoi fare con Microsoft Azure?

Microsoft permette alle sue aziende di operare in totale libertà.

Infatti, con Microsoft Azure è possibile continuare ad utilizzare le stesse macchine virtuali e gli stessi strumenti di gestione usati in locale. Contemporaneamente è possibile usufruire di macchine virtuali e applicazioni Windows e Linux Virtual, oppure acquisire risorse per l’Archiviazione e il Backup.

Inoltre, su Azure è possibile creare e distribuire una vasta gamma di applicazioni per Android, iOS e Windows. Allo stesso modo Azure offre l’ambiente per erogare servizi multimediali e mobile, avere a disposizione un ambiente di sviluppo e test, ospitare siti web.

La piattaforma cloud eroga i servizi dati gestiti SQL e NoSQL, nonché il supporto incorporato per ottenere informazioni approfondite dai dati. Inoltre, con HDInsight è possibile effettuare analisi di tutti i dati, strutturati, semistrutturati e non strutturati.

Infine, con Azure è possibile gestire account utente, eseguire la sincronizzazione con directory locali esistenti, ottenere accesso Single Sign-on in Azure, Office 365 e centinaia di applicazioni  in modalità SaaS (come ad esempio Salesforce, DocuSign, Google Apps, Box e Dropbox).

Vuoi sapere come acquistare Microsoft Azure?

Azure si prende cura dei tuoi dati

Microsoft sa bene che i dati aziendali sono il vero patrimonio di ogni impresa. Il numero di furti di dati è aumentato negli ultimi tempo e spesso è causa d’insonnia per moltissimi dirigenti e per gli stessi addetti dei reparti IT.

Mettere in piedi un’infrastruttura locale per effettuare il backup dei propri dati rappresenta un investimento molto oneroso e non sempre assicura i dovuti standard di sicurezza per i materiali archiviati: un malfunzionamento dell’hardware, un virus o un semplice sbalzo di corrente possono distruggere il capitale di conoscenza e informazioni che ogni giorno l’azienda produce.
Col Backup di Microsoft Azure è possibile mettere fine a quest’incertezza e allo stesso tempo ridurre sensibilmente i costi legati all’attività di backup, ricorrendo al Cloud.

Microsoft Azure e i suoi vantaggi

Microsoft ha creato una piattaforma accessibile da ogni tipologia di azienda. Azure riesce ad eliminare tutti i costi legati alla produzione, manutenzione e gestione di infrastrutture locali.
Possiamo riassumere i vantaggi che Microsoft Azure offre alle aziende in 5 punti:

Vuoi dormire sogni tranquilli?

Abbiamo la ricetta perfetta per mettere fine alla tua ansia!

Parla con un nostro esperto Microsoft e scopri come passare l’azienda sulla nuvola di Microsoft.

Submit

Exchange Online: migra la tua posta in un luogo sicuro!

Exchange Online:

migra la tua posta in un luogo sicuro!

Stai cercando un servizio di posta elettronica sicura ed efficiente?

Exchange Online è la risposta alle tue esigenze. Scopri tutti i vantaggi del servizio di Microsoft e i segreti per migrare la tua posta senza perdere nessun dato importante!

Cos’è Exchange Online?

Prima di scoprire tutti i vantaggi che porterà alla tua azienda Exchange Online, cerchiamo di comprendere cos’è e  le sue funzionalità. Questo strumento è la versione Cloud della famosa piattaforma Exchange Server

Microsoft definisce questo servizio come:

Una soluzione di messaggistica ospitata che offre posta elettronica, calendario, contatti e attività da PC, web e dispositivi mobili

Grazie all’integrazione di differenti servizi della famiglia Microsoft è possibile accedere al servizio di posta da ogni device aziendale tramite Outlook. All’interno di esso si potranno ricevere e inviare le proprie email. È disponibile una versione web oppure un’applicazione da scaricare sui propri dispositivi.

Per poter accedere al servizio Microsoft offre delle licenze mensili o annuali da assegnare ad ogni collaboratore aziendale. Inoltre, possibile scegliere delle licenze solo per il servizio di posta a un prezzo molto economico oppure acquistare una licenza più onerosa, ma con più servizi utili al modern workplace.

Perché scegliere Exchange Online?

Exchange Online è pensato per essere un servizio adatto a ogni tipo di impresa. Infatti, non necessità di un importante investimento economico e anche piccole e medie imprese possono accedere a un servizio di posta professionale e sicuro.

 Oltre al piccolo investimento iniziale, i motivi per scegliere Exchange Online sono molti:

Non necessità di server fisici e di relativi costi di manutenzione, gestione e backup.

Garantisce una protezione da possibili malware grazie ad efficienti filtri antispam.

Offre uno spazio di archiviazione di 50 GB, mentre nell’archivio locale dell’utente lo spazio è infinito

Consente di inviare allegati pensanti fino a 25MB

Accesso al servizio di posta da tutti i dispositivi. In questo modo, è possibile inviare o ricevere email in qualsiasi momento e in ogni device aziendale.

Le funzionalità di Exchange Online

Con Exchange Online non è possibile solo inviare e ricevere email, bensì ha al suo interno tante funzionalità.

Hai sempre a disposizione calendari smart

Ogni utente avrà a disposizione il proprio calendario per pianificare le riunioni e impegni. Inoltre, è possibile creare dei calendari condivisi con i propri colleghi, così da sapere sempre le loro disponibilità. Puoi anche invitare alle riunioni contatti esterni, tramite il proprio indirizzo email. In ogni invito è possibile specificare l’attività e il luogo (fisico o virtuale).

Hai sempre a disposizione i calendari smart

Ogni utente avrà a disposizione il proprio calendario per pianificare le proprie riunioni e impegni. Inoltre, è possibile creare dei calendari condivisi con i propri colleghi. Puoi anche invitare alle riunioni contatti esterni, tramite il proprio indirizzo email. In ogni invito è possibile specificare l’attività e il luogo (fisico o virtuale)

Un archivio locale potenzialmente infinito

Utilizzando in modo integrato Outlook gli utenti possono accedere a un archivio alternativo in cui possono salvare i propri dati relativi alla messaggistica. Queste cassette postali possono essere visualizzate su Outlook, dove si può spostare o copiare i messaggi tra la cassetta di posta principale e quella dell’archivio.

Sistema di ricerca evoluto

È possibile sfruttare le funzionalità di Exchange Search ed effettuare ricerche su tutte le cassette postali a cui è collegato l’utente. In particolare, la ricerca viene fatta sia sulla cassetta postale principale che su quella di archiviazione.

Sistema di ricerca evoluto

È possibile sfruttare le funzionalità di Exchange Search ed effettuare ricerche su tutte le cassette postali a cui è collegato l’utente. In particolare, la ricerca viene fatta sia sulla cassetta postale principale che su quella di archiviazione.

Protezione in caso di controversia legale

Le email all’interno Exchange Online possono essere salvate a tempo indeterminato. Inoltre, se tutte le informazioni vengono salvate sull’archivio nessuno potrà modificarle. In questo modo, in caso di controversie legali è possibile recuperare facilmente la documentazione necessaria.

Hai già un servizio di posta che non ti soddisfa?

Passa a Exchange Online! 

Come? Noi di Infoservice ti offriamo:

Assistenza alla vendita : per sfruttare tutti i servizi di Exchange siamo in grado trovare la licenza che fa per te a un prezzo vantaggioso

Servizio di migrazione per essere sicuro di non perdere nessuna email importante! Grazie alla nostra esperienza riusciamo a migrare, configurare e personalizzare il tuo servizio di posta in pochissimo tempo.

Creazione di indirizzo email aziendale personalizzato

Supporto iniziale per aiutarti a familiarizzare con Exchange Online e Outlook.

Tutto questo senza nessuna interruzione della tua attività lavorativa!

Fissa un appuntamento con un esperto Microsoft oppure contattaci, senza nessun costo e vincoli!

Submit

Nuove funzionalità Microsoft 365: scopri come utilizzarle tutte!

Nuove funzionalità Microsoft 365:

scopri come utilizzarle tutte!

Le nuove funzionalità Microsoft 365 di questo mese riguardano principalmente l’user experience degli utenti. Come avrai notato, da circa un anno Microsoft si sta impegnando per offrire sempre più servizi volti a migliorare l’employee experience. Non è un caso che gli strumenti di cui parleremo oggi sono Viva Topics, Microsoft Teams e SharePoint.

Viva Topics e l’esperienza dei collaboratori

Il nuovo strumento di Microsoft per migliorare la knowledge di base all’interno delle aziende è Microsoft Viva. In particolare, Microsoft Viva Topics è il modulo ideale per le aziende che vogliono supportare i nuovi arrivati in azienda. Tra le ultime novità ti suggeriamo di testare l’implementazione del First Run Experience, ossia la possibilità di creare guida digitale per aiutare i nuovi collaboratori a utilizzare tutti gli strumenti della famiglia Microsoft.

Inoltre, i tecnici stanno lavorando a delle Topic Map da inserire all’interno delle Topic Page. Questo permetterà di creare in maniera manuale e automatica delle mappe di argomenti rilevanti al fine lavorativo.  Le innovazioni di questo mese di Viva Topic riguardano la sua maggiore integrazione con Teams, Outlook e Yummer.

Microsoft Teams e Viva Topics

Da pochi giorni, è possibile taggare all’interno di Teams un progetto o un acronimo aziendale. Con questo tag gli utenti possono accedere a una prima Topic Card e avere qualche informazione aggiuntiva su quel determinato argomento. Se si ha la necessità di avere maggiori dettagli è possibile entrare nella Topic Page relativa all’elemento taggato. Al suo interno ci saranno tutti i documenti creati in azienda relativi a un progetto o a un acronimo.

La generazione di questi Topics avviene in maniera automatica, grazie ai meccanismi di intelligenza artificiale. All’interno di SharePoint Syntex, infatti, vengono passati in rassegna i documenti relativi all’azienda e si generano in automatico Topic Cards utili ai collaboratori. L’amministratore dovrà solo:

  • Scegliere se abilitare o disabilitare questa automazione
  • Definire i label di sicurezza, ossia quali documenti indicizzare con Viva Topics

Outlook e Viva Topics

L’integrazione di Viva Topics con Outlook per il web permette di taggare le parole anche all’interno delle e-mail. Utilizzando gli hashtag prima della parola è possibile collegarci delle Topic Cards con informazioni aggiuntive. In questo modo, tutti i collaboratori interni all’azienda potranno cliccare sulla parola e acquisire nuove conoscenze al riguardo.

Viva Topics e Yammer

È possibile inserire all’interno delle Topic Cards gli argomenti trattati su Yammer. Con questa nuova integrazione, verranno reperite in modo automatico altri argomenti aziendali utili alla vita lavorativa.

Arrivano nuove funzionalità Microsoft 365 anche su Teams!

Nelle nuove implementazioni su Teams, Microsoft si è concentrato sul miglioramento dell’user experience degli utenti durante i meeting online. In particolare, sono stati introdotte queste novità:
  • Notifiche ridotte sull’applicazione da mobile. In questo modo, solo se l’utente è interessato a leggerle potrà espanderle e non disturberà la riunione.
  • Possibilità di condividere l’audio e lo schermo anche su Microsoft Teams online
  • Durante le presentazioni Power Point è possibile decidere di personalizzare il presental mode. In particolare, anche nella modalità di Microsoft Teams online si potrà decidere se mostrare il video e decidere la grandezza di visualizzazione.
  • Utilizzando Teams tramite desktop remoto, sia online che tramite l’app è possibile inserire i sottotitoli e definire il nome della persona che sta parlando.

Un’altra novità di Microsoft Teams riguarda le chat. Ora è possibile:

  • Essere supportati da un text predition in base alle parole e frasi più utilizzate.
  • Effettuare una ricerca all’interno di Teams e filtrare per messaggi non letti, contenuto nelle chat, meeting oppure applicazioni.
  • Creare dei canali su teams partendo da zero oppure prendendo le impostazioni da un gruppo già esistente o utilizzare un template. In particolare, è possibile creare un flusso con Power Automate e poi utilizzarlo come template per i gruppi su Teams.

Nuove integrazioni per SharePoint online

Una delle ultime novità di SharePoint Online è la sua ulteriore integrazione con Microsoft Stream. In particolare, è ora possibile aggiungere testi e commenti sui file audio e video presenti su SharePoint. Inoltre, sono visibili i sottotitoli sui video ed è possibile scegliere anche differenti lingue. È una funzionalità molto utile per le aziende che hanno aziende che hanno collaboratori che parlano lingue differenti.

Un’altra novità su SharePoint Online è la possibilità di filtrare i contenuti all’interno delle document library. In questo modo, per gli utenti sarà più semplice trovare i documenti inseriti su Teams o direttamente su SharePoint.

Hai testato tutte queste novità?

Queste sono solo alcune delle tantissime funzionalità presenti nelle licenze Microsoft. Tu sei sicuro di averle scoperte tutte?

Se sei curioso di scoprire se usi il 100% delle tue licenze, contattaci per una consulenza gratuita!

Scegli la data e l’orario più adatto alle tue esigenze. Un professionista Microsoft sarà felice di offrirti gratuitamente il suo supporto.
.

Submit

Employee experience con Viva: lo strumento per far felice i tuoi collaboratori!

Employee experience con Viva:

lo strumento per far felice i tuoi collaboratori!

Hai mai sentito parlare dell’employee experience? Sempre più aziende si stanno concentrando su questa attività per aumentare la soddisfazione e la produttività dei propri collaboratori. Microsoft ha deciso di supportare le aziende nello sviluppo dell’employee experience con Viva. In questo articolo, ti aiuteremo a capire come rendere felici i tuoi clienti sfruttando le potenzialità di questo nuovo strumento della famiglia Microsoft.

Cos’è l’employee experience?

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo nuovo concetto. Innanzitutto, possiamo dire che l’employee experience si è maggiormente diffusa negli ultimi anni, anche a causa della pandemia, che ha allontanato fisicamente i collaboratori dalle proprie aziende. Per poter sopperire a questa distanza, sempre più organizzazioni hanno speso le proprie energie per coccolare i dipendenti.

Possiamo definire l’employee experience come il risultato del rapporto tra il collaboratore e l’impresa per cui lavora. È un tipo di attività che incentiva le aziende a compiere delle specifiche azioni per migliorare l’esperienza del dipendente durante la propria vita lavorativa.

Per la sua valutazione si prendono in considerazione alcuni criteri:

  • Il ciclo di vita del dipendente, ossia da quanto tempo ricopre quel ruolo o si trova in azienda.
  • L’ambiente in cui si lavora, prendendo in considerazione la sede di lavoro o le piattaforme utilizzate per lo smartworking.
  • Gli strumenti aziendali a disposizione dei dipendenti per poter lavorare in modo efficiente e collaborare con i propri colleghi. All’interno di questo criterio, vengono analizzati anche i supporti informativi utili per la crescita formativa dei dipendenti.
  • I processi aziendali che influenzano la quotidianità del collaboratore.

In altre parole, l’employee experience prende in considerazione ogni aspetto della vita lavorativa dei dipendenti che va dal primo all’ultimo contatto con l’azienda.

A che cosa serve l’Employee experience?

L’era dello smartworking ha rivoluzionato il modo di lavorare e ha portato con sé conseguenze positive e negative. Uno degli effetti negativi è il coinvolgimento dei dipendenti nei confronti dell’azienda per cui lavorano. Sempre più collaboratori, infatti, si sentono distaccati dall’organizzazione e dai propri colleghi. Per questo motivo, moltissime aziende hanno deciso di svolgere delle attività volte a migliorare l’employee experience. In particolare, Stefano Trombetta, responsabile Talent & Organization di Accenture, ha evidenziato in che modo:

« La principale sfida che aiutiamo le aziende a vincere, in un mondo profondamente trasformato dall’esperienza della pandemia, è quello di creare una employee experience che restituisca valore ai dipendenti e all’azienda in modo coerente con i nuovi scenari, migliorando al contempo la produttività e bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata. Solo considerando le molteplici peculiarità e i bisogni delle persone possiamo consentire a ciascuno di liberare tutto il proprio potenziale, a beneficio di sé stesso e dell’organizzazione in cui opera. Valorizzando le dimensioni emotive, relazionali e il bisogno delle persone di operare con uno scopo possiamo rafforzare il contratto sociale tra persone e azienda e, contemporaneamente, migliorare le performance di business»,

Come detto prima, molte aziende si sono messe in gioco e  hanno già testato che migliorare l’employee experience porta con sè numerosi vantaggi. In particolare il collaboratore si sente  incentivato a lavorare in modo proattivo e a trasmettere ai clienti finale i valori che guidano l’azienda. Nello specifico le aziende utilizzando validi strumenti per migliorare l’employee experience potranno ottenere:

  • Collaboratori più fedeli. Un dipendente soddisfatto con molta probabilità non deciderà di abbandonare o tradire l’azienda per cui lavora. Questo assicurerà l’azienda di non perdere professionisti di talento.
  • Diffusione della cultura aziendale. È bene riuscire a far conoscere i valori che guidano l’azienda. Così facendo, il collaboratore si sentirà parte integrante di una grande famiglia.
  • Maggior vantaggio competitivo. I collaboratori sono il lato umano di un’azienda e spesso anche il punto di contatto con i clienti. Riuscire a renderli soddisfatti e felici del proprio lavoro è necessario per poter avere un vantaggio rispetto ai competitor.
  • Una crescente produttività. Inevitabilmente collaboratori soddisfatti saranno incentivati a migliorare le proprie performance e a far crescere l’azienda per cui lavorano.

Le tecnologie al servizio dell’employee experience

Nel 2022, non è possibile definire una strategia di employee experience senza prendere in considerazione le nuove tecnologie. La digitalizzazione ha stravolto la vita lavorativa e ha alzato le aspettative dei collaboratori. Per questo motivo, le aziende devono sfruttarla per migliorare l’esperienza di lavoro, semplificando il modo di comunicare e di svolgere alcune attività.

L’employee experience con Viva

Microsoft ha deciso di ascoltare le esigenze dei suoi clienti e ha sviluppato uno strumento per analizzare e migliorare la vita lavorativa degli utenti. Come afferma Fabio Chiodini, Modern Workplace Lead di Avanade Italia, Microsoft Viva è nato come strumento in grado di:

“conoscere e fornire in modo puntuale ciò di cui hanno realmente bisogno i dipendenti durante il percorso lavorativo in continua evoluzione"

Migliorare l’empolyee experience con Viva è molto semplice. Questo perché Microsoft Viva è una piattaforma avanzate e completa, creata con l’obiettivo di realizzare un ambiente di lavoro che stimola la comunicazione e il benessere psicofisico di ogni collaboratore aziendale.

Il grande vantaggio di Microsoft Viva risiede nella sua perfetta integrazione con tutti gli strumenti della famiglia Microsoft utili al modern workplace, così da non avere più strumenti frammentati e non comunicanti tra di loro. Inoltre tutta l’azienda potrà continuare ad utilizzare strumenti che già conosce come Microsoft Teams e Outlook.

L’employee experience con Viva può essere sviluppato andando ad analizzare la vita lavorativa di un singolo dipendete e le dinamiche all’interno dei team di lavoro. Inoltre, utilizzando i quattro moduli di Viva è possibile migliorare ogni aspetto dell’employee experience

  • Viva Topics permette la condivisione delle informazioni aziendali e incentiva il coinvolgimento dei collaboratori con le attività aziendali. Sfruttando l’intelligenza artificiale è possibile scambiare informazioni in modo più semplice.
  • Viva Insights analizza informazioni utili a migliorare il benessere nell’ambiente di lavoro.
  • Viva Learning per un apprendimento costante. È molto utile per incentivare la crescita personale e professionale dei dipendenti.
  • Viva Connections è stata pensata per migliorare la collaborazione e comunicazione con i membri del team. Ogni dipendente può trovare in un unico punto tutte le risorse aziendali.

Come migliorare l'employee experience
con Microsoft Viva?

Per poter sfruttare tutti i vantaggi dell’employee experience con Viva è bene implementarlo nel migliore dei modi! Noi di Infoservice, ti offriamo il nostro supporto per rendere operativi i moduli di Viva e utilizzare in modo efficace lo strumento. Fissiamo un appuntamento e raccontaci la tua esigenza, senza nessun vincolo!

Submit

Intranet con SharePoint

Intranet con SharePoint

semplice, sicuro ed efficace

L’intranet non è una novità nel mondo online. Da oltre 20 anni le aziende hanno la possibilità di creare una intranet aziendale cioè il proprio sito dedicato ai collaboratori della propria organizzazione. In Italia per molti anni, è stato uno strumento definito di nicchia e utilizzato solo dalle grandi aziende. Solo con la pandemia e lo sviluppo dello smart working, anche le piccole e medie imprese hanno compreso le potenzialità dell’intranet. Microsoft offre ai suoi clienti la possibilità di svilupparlo in modo semplice ed efficace utilizzando SharePoint online.

Cos’è l’intranet?

Prima di capire come creare la tua intranet aziendale con SharePoint, cerchiamo di comprendere cos’è e che vantaggi porta con sé. Dal punto di vista tecnico per intranet si intende:

un sito web aziendale in cui tutti i collaboratori possono accedere tramite le proprie credenziali per reperire le informazioni messe a disposizione dall’azienda stessa

In particolare, tramite l’intranet è possibile:

  • passare informazioni aziendali in modalità top-down
  • rendere disponibili ai collaboratori i documenti aziendali
  • creare un’area dove i collaboratori possono comunicare in modalità bottom-up

Possiamo, quindi, definire l’intranet aziendale come un luogo in cui tutti i membri di un’azienda possono accedere per reperire e divulgare informazioni utili alla vita lavorativa.

Intranet con SharePoint online

SharePoint online è la versione cloud del tool Microsoft 365 di SharePoint. Questo strumento è importantissimo per il modern work place, in quanto è alla base di tutti gli altri strumenti della famiglia Microsoft.

All’interno di SharePoint è possibile ritrovare tutte le comunicazioni e le informazioni aziendali racchiuse in dei siti. Inoltre, con l’integrazione di Viva Connection con Microsoft Teams e SharePoint sarà ancora più semplice inserire all’interno dell’intranet aziendale tutti i documenti e contenuti utili per i collaboratori. 

In particolare, SharePoint online offre la possibilità di creare all’interno della propria intranet:

  • l’area dedicata alla comunicazione verso il lavoratore
  • l’area in cui i collaboratori possono interagire tra loro e con i responsabili aziendali

Prima di procedere con la creazione della propria intranet è bene che l’azienda definisca l’obiettivo da raggiungere per poi scegliere la tipologia di sito che vuole realizzare. All’interno di SharePoint si può scegliere tra due tipologie di intranet:

  • Un sito del team: non può essere definito una vera e propria intranet, bensì un’area di collaborazione con i membri del gruppo di lavoro. Può essere pubblico quindi aperto a tutti i collaboratori aziendale oppure privato cioè riservato solo ad alcune persone. Spesso si sceglie la modalità privata perché viene utilizzato da un team per lavorare su una specifica attività. Infatti, all’interno è possibile integrare altri strumenti Microsoft, come Planner per la gestione delle attività, OneNote per salvare documenti e informazioni e Microsoft Teams per una maggiore collaborazione.
  • Un sito di comunicazione aziendale. A differenza della precedente tipologia, questa ha tutte le caratteristiche di una vera e propria intranet aziendale. Al suo interno è possibile creare un sito aziendale per avere una comunicazione chiara e diretta verso i collaboratori favorire la collaborazione, la gestione dell’attività e la semplificazione di tutti i processi organizzativi.

Vuoi scoprire Microsoft Viva?

Come si crea l’intranet con SharePoint online?

Dopo aver chiarito cos’è l’Intranet e come SharePoint sia lo strumento giusto per crearla, passiamo all’azione! Innanzitutto, per iniziare a svilupparla devi accedere alla home page del portale Microsoft 365, ossia www.office.com, e accedere a SharePoint online. La prima cosa che ti verrà chiesta sono gli elementi base per una intranet, ossia:

  • Il nome: è necessario che sia disponibile e non utilizzato da nessuno
  • La descrizione del sito
  • La lingua di default dell’intero sito. Ricorda che una volta impostata non può essere modificata e tutte le label del sito saranno nella lingua da te scelta. La lingua, però, verrà modificata in automatico dal sistema in base alla lingua predefinita nel browser dell’utente. Questo può essere molto utile per aziende che operano a livello internazionale e hanno dipendenti con che parlano o lavorano in lingue differenti.

Dopo aver definito questi elementi, in pochi secondi il tuo sito verrà creato.

All’interno del tuo sito SharePoint avrai:

  • Un header, ossia la parte in alto. In questa sezione troverai il logo, il titolo del sito e la navigazione globale
  • Le pagine che hanno al proprio interno dei documenti. Queste pagine all’interno di SharePoint prendono il nome di document library, mentre le web part sono una parte di pagina che può essere inserita in qualsiasi posizione con un layout personalizzabile.
  • L’app bar, ovvero la barra del menù a sinistra che è sempre presente nei siti SharePoint. Questa è molto utile per tornare sempre alla home page, per ricercare i diversi siti, visualizzare le liste di anagrafiche, ossia liste di contatti, richieste dei collaboratori, di persone che operano all’interno dell’organizzazione.

Come personalizzare la propria intranet con SharePoint online

All’interno di SharePoint puoi personalizzare ogni aspetto visivo della tua intranet senza dover mettere mano a nessuno codice. Se sei uno sviluppatore e vuoi stravolgere completamente il tuo sito aziendale puoi farlo, ma non è consigliato. I motivi principali sono due: perderai molto tempo per farlo e potrebbe rompersi al prossimo aggiornamento di Microsoft.

Ora vediamo insieme, tutti gli aspetti personalizzabili all’interno della tua intranet:
  • Tema: puoi scegliere la palette di colori tra quelli predefiniti oppure li puoi personalizzare in base ai colori della tua azienda. Tutte le web part sono reattive al cambio del tema e subito potrai vedere il risultato finale.
  • L’intestazione, ossia l’header, può essere di 4 tipi: minimo, compatto, standard ed esteso. Nell’ultima tipologia potrai inserire anche un’immagine come sfondo dell’header. Inoltre, potrai scegliere il suo colore, in base al tema precedentemente selezionato, caricare il tuo logo aziendale e la fav-icon, ossia l’icona di riferimento del sito. Se preferisci non far vedere agli utenti il titolo del sito decidere di disattivare questa opzione.
  • Piè di pagina, ossia il footer che è presente in ogni tipologia di sito. All’interno di SharePoint puoi decidere se abilitarlo o disabilitarlo. Se preferisci averlo anche nel tuo sito, avrai la possibilità di personalizzarlo con i colori e le informazioni aziendali.
Anche le document library possono essere personalizzate al loro interno. Infatti, ogni contenuto della web part può essere modificato.
Ti basterà andare nell’area di modifica per:
  • Creare sezione e colonne
  • Spostare il contenuto nell’interna pagina tramite il drag and drop
  • Inserire in ogni sezione delle componenti, tutte personalizzabili. Ad esempio, puoi inserire immagini, orari, meteo, video presi da Youtube o da Stream e molto altro ancora.

I miei dati sono al sicuro con SharePoint?

Come ogni prodotto Microsoft, anche SharePoint online ha dei meccanismi per limitare la perdita di dati. In particolare, è presente la versioning, ossia la possibilità di ritornare sempre alla versione precedente del sito dopo ogni modifica. Se un file, invece, viene cancellato accidentalmente è possibile recuperarlo all’interno del cestino, che ha due livelli di conservazione dei file. Nel primo livello i file vengono conservati per 90 giorni, mentre nel secondo livello saranno disponibili per 30 giorni. In altre parole, se cancelli un documento inavvertitamente avrai 120 giorni per poterlo recuperare.

Un’altra funzionalità utile per evitare di perdere informazioni utili è la policy retention. Esistono dei contenuti all’interno del sito che non possono essere cancellati dagli utenti, vengono resi nascosti. Solo l’amministratore del sito potrà sempre vederli e renderli nuovamente disponibili.

Purtroppo, all’interno di SharePoint non è disponibile un sistema di disaster recovery. Noi però abbiamo la soluzione! Puoi abilitare Veeam backup, il leader mondiale del settore.

Scegli Infoservice per una intranet efficiente e sicura

Grazie alla nostra partnership con Microsoft e Veeam siamo in grado di aiutarti nella creazione del tuo sito SharePoint e nell’installazione di Veeam backup. In questo modo, avrai un sito efficiente con il miglior sistema di backup, per non incorrere in nessuna spiacevole sorpresa.

Prima di tutto vogliamo conoscerti! Scegli la data che più preferisci e raccontaci di te:

Submit

Le novità di windows 11 che stavi aspettando

Tutte le novità di windows 11

Tutte le novità di windows 11

Le novità di windows 11 sono tantissime e rivoluzioneranno il vostro dispositivo.

In questo articolo ti racconteremo tutti i dettagli del nuovo sistema operativo e i vantaggi da sfruttare per semplificare il tuo modo di lavorare.

Un sistema operativo sempre al passo con i tempi

Microsoft ha creato un nuovo sistema operativo per permettere alle organizzazioni di cogliere le rapide trasformazioni avute in questi anni. Per riuscire ad essere sempre più flessibili al cambiamento era necessario rendere windows 11 perfettamente adattabile al lavoro ibrido e al cambiamento continuo.

Dato il forte aumento di cyber attack in questi anni, nelle novità di windows 11 gli sviluppatori hanno prestato particolare attenzione alla sicurezza del dispositivo e agli utenti che ci lavorano. Infatti, dalle ricerche fatte da Microsoft, proprio il passaggio al lavoro ibrido rende l’azienda più vulnerabile a possibili attacchi. Per questo motivo windows 11 cerca di risolvere tutti i punti deboli per permettere agli utenti di lavorare al sicuro.

Le novità di windows 11

Le nuove funzionalità del sistema operativo non riguardano solo l’aspetto grafico, ma vanno a rivoluzionare ogni aspetto del precedente windows 10. Di seguito analizzeremo nel dettaglio ogni sua novità.

Interfaccia smart

Iniziamo da una delle novità di windows 11 più visibili per gli utenti. Il nuovo menù “Start”  si troverà al centro della barra inferiore e mostrerà le applicazioni più utilizzate e file più recenti. Inoltre, grazie all’evoluta barra ricerca è possibile ricercare più facilmente le informazioni all’interno del dispositivo.

Oltre alle nuove posizioni dei pulsanti è stata modificata l’intera interfaccia grafica. Tutte le icone, compreso il logo di Windows. seguono uno stile più semplice e moderno. Per mantenere la coerenza con il nuovo design il widgets è racchiuso alla destra dello schermo con un feed basato sull’intelligenza artificiale ed è completamente personalizzabile. In questo modo potrai avere a portata di click tutte le applicazioni e le notizie utili.

novità di windows 11

Un sistema operativo pensato per il multitasking

Con windows 11 è possibile una gestione più semplice delle finestre aperte e gli utenti avranno a  disposizione più desktop in un’unica scherma.

L’utente potrà personalizzare l’ottimizzazione dello spazio sul proprio schermo e potrà visualizzare contemporaneamente più finestre. In particolare, sarà possibile creare più desktop in un unico spazio. Così facendo si avrà un’interfaccia più comoda e si potrà passare da uno schermo all’altro in modo più smart.

Nuovi strumenti per gli sviluppatori e per i gamer

Le novità per windows 11 sono pensate particolarmente per gli sviluppatori e i gamer.

Per quanto riguarda il mondo degli sviluppatori sono stati ideati degli strumenti e resi disponibili i linguaggi utili per realizzare in  modo più semplice le applicazioni.

Per migliorare l’esperienza di gioco sul proprio computer sono state previste nuove funzionalità. Se l’utente ha un pc con uno schermo compatibile con Auto HDR, il sistema operativo potrà aggiornare automaticamente moltissimi giochi a una gamma dinamica più elevata.

Requisiti per utilizzare windows 11

Attualmente windows 11 non è disponibile per tutti gli utenti. Se si desidera già testare le nuove funzionalità è possibile farlo tramite cloud con windows 365 o con il desktop virtuale Azure.

Il nuovo sistema operativo è perfettamente compatibile con windows 10 e gli utenti che lo hanno già nel proprio dispositivo possono installare la versione successiva in maniera completamente gratuita.

Per poterne usufruire gratuitamente però non basta avere il precedente sistema operativo, ma è necessario avere anche un adeguato hardware.

Verifica se il tuo dispositivo ha le seguenti caratteristiche

  • Il processore deve avere non meno di 1 GHz, 2 o più core, architettura a 64 bit
  • La memoria Ram deve essere almeno di 4GB e quella di archiviazione 64GB
  • Il display richiesto è di 9’’ con una risoluzione minima di 720p
  • La scheda grafica deve essere compatibile con DirectX 12 / WDDM 2.

Consigli di Infoservice

Se hai bisogno di verificare se il tuo dispositivo è pronto ad accogliere le novità di windows 11, contattaci!

Valutiamo il tuo pc e offriamo gratuitamente il supporto per installare il nuovo sistema operativo. Scegli la data che preferisci, saremo lieti di aiutarti a trovare la soluzione migliore per la tua azienda.

Submit

Microsoft Teams vs Google Meet

MICROSOFT TEAM VS GOOGLE MEET

Coprotagonisti o antagonisti?

Nell’anno del distanziamento sociale, della crisi sanitaria e dello smart working le persone hanno cercato modi innovativi per rimanere vicini seppure fisicamente lontani.  

In particolare, milioni di lavoratori costretti allo smart working  hanno dovuto cominciare a svolgere le loro riunioni online, a comunicare con i propri colleghi tramite chat e a scambiarsi documenti tramite apposite app. 

In questa complessa situazione i due grandi colossi Microsoft e Google si sono ritrovati coprotagonisti nella scena. Entrambi hanno dovuto gestire un numero elevatissimo di utenti e offrire sempre più servizi specializzati.

 Di seguito verranno descritte le caratteristiche di Microsoft Teams e Google Meet, così da poter cogliere i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le piattaforme.

Microsoft Teams: una molteplicità di funzioni!

Microsoft Teams è un ambiente cross platform basato sul cloud che racchiude diversi strumenti di collaborazione che se utilizzati al meglio possono portare ad aumentare l’efficienza dei collaboratori di un’azienda. All’interno di teams è possibile chattare con uno o più utenti, pianificare riunioni virtuali ed effettuare chiamate attraverso diversi device e sia nella versione desktop che broswer.

Durante i primi mesi di lockdown in Italia Teams è stato utilizzato da 44 milioni di utenti al giorno e i minuti di chiamata aziendale sono aumentati del 775%.  

È possibile utilizzare la piattaforma Microsoft Teams anche all’interno di un pacchetto gratuito, ma con delle limitazioni. Ad esempio è possibile effettuare videochiamate con massimo 300 persone contemporaneamente per 24 ore, ma non vi è la possibilità di registrarle.  

Per ottenere più vantaggi dall’uso di Teams è necessario acquistare delle licenze che Microsoft che si dividono in due grandi famiglie in base al tipo di cliente e alle sue esigenze: 

  • Licenze Microsoft 365: Basic (4,20 € per utente/mese), Apps for business (8,80 € per utente/mese) e Standard (10,50 € per utente/mese) 

  • Licenze Enterprise: E1 (6,70 € per utente/mese),E(19,70 € per utente/mese, E5 (34,40 € per utente/mese), Pro plus (12,90 € per utente/mese)

Scopri le sottoscrizioni Microsoft 365

Google Meet: la semplicità

Meet è un’applicazione creata da Google per le teleconferenze, molto intuitiva e con diverse caratteristiche avanzate. Essa può essere utilizza su ogni dispositivo dell’utente tramite app o sul browser. 

Uno dei principali vantaggi di tale piattaforma è la familiarità degli utenti con il prodotto, che molto spesso non hanno molte conoscenze informatiche. Questo ha portato molte aziende istituti scolastici a preferire tale strumento vista la situazione di urgenza in cui si trovavano.  

Nei mesi di lockdown circa 3 miliardi di nuovi utenti hanno utilizzato quotidianamente Google Meet e in ogni mese si sono contati circa 3 miliardi di minuti di meeting all’interno della piattaforma. 

Tutti gli utenti che possiedono un account Google possono organizzare gratuitamente una riunione su Meet con massimo 100 partecipanti e con una durata massima di 60 minuti.  

Per usufruire di tutte le potenzialità di Meet, come la registrazione di una riunione o  la creazione di un evento live streaming è necessario acquistare la G Suite ai seguenti prezzi mensili per utente: 

  •  G Suite Basic: 4,68 € 
  •  G Suite Business9,36 € 
  • G Suite Enterprise: 23 €  

 

Hai eletto un vincitore?

Se pensi che Microsoft 365 possa fare al caso tuo, compila il form senza nessun impegno! 

Nel minor tempo possibile ti invieremo un’offerta sulle tue licenze Microsoft!