Bando Donne e Impresa Regione Lazio 2025

Nell’anno 2025, per promuovere l’imprenditorialità femminile, è stato istituito un bando che offre significative agevolazioni alle piccole e medie imprese (PMI) femminili in investimenti digitali. In questo articolo ti aiuteremo a capire quali sono le agevolazioni previste per il bando e come poterli ottenere.
I beneficiari del bando donne e impresa
Rispondiamo alla prima domanda, ossia posso beneficiare delle agevolazioni del bando donne e impresa? Secondo il bando donne e imprese sono ammesse al bando le imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI e sono classificate come imprese femminili.
La definizione di impresa femminile include:
- lavoratrice autonoma donna;
- impresa individuale con titolare donna;
- società cooperativa, società di persone o studio associato con almeno il 60% di donne socie o associate;
- società di capitale con quote di partecipazione detenute per almeno i due terzi da donne e da imprese femminili, e organi di amministrazione composti per almeno i due terzi da donne.
Ogni PMI femminile può presentare un solo progetto per ottenere il finanziamento previsto al bando donne e impresa.
Agevolazioni previste e interventi ammessi
Il bando donne e impresaoffre contributi a fondo perduto fino a un massimo di 100.000 euro per ciascuna PMI femminile, con una percentuale sul totale dei costi ammissibili che varia dal 30% al 60%. I progetti devono includere spese per almeno 30.000 euro. Sono riconosciuti automaticamente anche i costi del personale e le spese generali, calcolati a forfait, pari al 20% delle spese da rendicontare.
Per ottenere l’agevolazione richiesta il progetto deve essere concluso e rendicontato entro 12 mesi dalla loro approvazione.
Il bando finanzia la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, tramite l’adozione di soluzioni digitali.
I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:
Investimenti materiali e immateriali, canoni per nuove soluzioni digitali
Spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa (max 20% delle spese di investimento)
Spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” (max 20% delle spese di investimento)
Bando donne e impresa:
scadenze da tenere a mente
Qual è la scadenza per la presentazione delle domande?
Le domande possono essere presentate
dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.
È importante rispettare questa finestra temporale per poter accedere alle agevolazioni.
Come partecipare al bando donne e impresa?
Infoservice è un’azienda informatica pronta a progettare e implementare la soluzione migliore la tua impresa. In seguito a un’analisi della vostra realtà possiamo proporti l’hardware e i software più adatti alle tue esigenze e finanziabili con il bando donne e impresa.
Grazie a una partnership con un’azienda di finanza agevolata saremo al tuo fianco dalla presentazione della domanda alla relazione del progetto.
Contattaci per scoprire se hai tutti i requisiti per partecipare al bando donne e impresa.