XR Copilot: innovazione per le Imprese oltre i confini dell’AI!

Viviamo in un’epoca in cui la trasformazione digitale delle imprese si muove a ritmi vertiginosi, spinta dall’adozione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata. Tra le soluzioni che stanno ridefinendo il modo di lavorare e comunicare nelle aziende spicca XR Copilot di Hevolus, una piattaforma che fonde la potenza dell’Extended Reality (XR) con l’intelligenza artificiale (AI) per offrire strumenti avanzati di supporto, formazione e collaborazione.
In questo articolo, esploreremo cos’è XR Copilot, quali vantaggi offre alle aziende e in che modo si differenzia da soluzioni AI più note come ChatGPT.
XR Copilot di Hevolus: che cos’è?
XR Copilot è una soluzione sviluppata da Hevolus, azienda italiana all’avanguardia nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata alle imprese. Questo strumento permette di istruire gli agenti AI per creare chat conversazionali basati esclusivamente su dataset certificati. Non si limita solo a rispondere a domande testuali, ma interagisce con utenti e dati in ambienti tridimensionali, sfruttando piattaforme e dispositivi vari (dai visori AR/VR agli smartphone, fino ai browser web). La piattaforma consente di visualizzare, manipolare e condividere informazioni, documenti e modelli 3D, arricchendo la realtà tangibile con contenuti digitali pertinenti e contestuali.
Grazie alla sua interfaccia grafica semplice e intuitiva permette a chiunque di creare e personalizzare i propri agenti intelligenti e di risolvere variegate problematiche aziendali.
I vantaggi di XR Copilot per le aziende
L’introduzione di XR Copilot in azienda porta con sé una serie di benefici che vanno oltre la classica automazione o le semplici interfacce conversazionali. Di seguito, analizziamo i principali vantaggi:
Informazioni a portata di prompt
XR Copilot permette di ridurre notevolmente il tempo relativo alla ricerca di documenti e informazioni aziendali. Con una semplice domanda i collaboratori potranno avere a disposizione i dati necessari e raggiungere gli obiettivi in breve tempo. Inoltre, un agente conversazionale ben addestrato è in grado di supportare i nuovi arrivati e di velocizzare i processi di on-boarding.
Un'assistenza efficace H24
XR Copilot risulta fondamentale nell'ambito del customer service e nell’assistenza tecnica post-vendita. Clienti e partner possono ricevere supporto visivo, istruzioni dinamiche e guide immersive, migliorando la soddisfazione e riducendo tempi di risoluzione dei problemi. In questo modo, potrai ridurre il carico del team di assistenza, che si dedicherà ad attività di valore.
Integrazione con i dati aziendali
La piattaforma di Hevolus si distingue per la facile integrazione con sistemi gestionali, database e repository documentali aziendali. L’assistente virtuale non solo accede a risposte generiche, ma può attingere a manuali, procedure operative, dati tecnici e altre fonti proprietarie per fornire un supporto su misura in base al contesto reale dell’azienda.
Facile, intuitiva e immediata
Nonostante XR Copilot sia uno strumento dalle enormi potenzialità e dalle tante applicazioni, è pensato per essere utilizzato da tutti! La personalizzazione di un agente AI e l'interazione con esso non necessitano di codici informatici specifici. Una volta inserite le fonti potrai impostare in pochi click il tuo agente intelligente ideale per la tua realtà aziendale.
XR Copilot vs ChatGPT: quali differenze?
1. Modalità d’interazione
ChatGPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI specializzato nelle interazioni testuali: risponde a domande, genera contenuti, assiste nella scrittura e nella ricerca di informazioni. L’interazione avviene tramite chat, e l’esperienza resta confinata alla dimensione testuale (talvolta arricchita da plugin o interfacce esterne).
XR Copilot, invece, arricchisce la dimensione conversazionale con la possibilità di interagire tramite gesti, voce e movimenti in spazi tridimensionali. Gli utenti possono “entrare” nell’informazione, manipolarla e condividerla in tempo reale, vivendo esperienze immersive e multisensoriali.
2. Integrazione con il contesto operativo
ChatGPT è uno strumento generalista, progettato per rispondere a esigenze molto diverse tra loro. Può essere integrato in workflow più ampi, ma di base non è contestualizzato rispetto agli ambienti o alle procedure di una specifica azienda.
XR Copilot nasce invece per essere integrato nei processi aziendali: è configurabile sulle specifiche esigenze del cliente, si collega a database interni, ERP, CRM, piattaforme di formazione e manutenzione, fornendo risposte e azioni legate strettamente al contesto reale in cui viene utilizzato.
3. Visualizzazione e manipolazione avanzate
Uno dei limiti delle intelligenze artificiali puramente testuali è l’impossibilità di “vedere” e manipolare oggetti o dati. XR Copilot permette invece la visualizzazione di modelli 3D, la simulazione di scenari complessi e la manipolazione interattiva di elementi digitali, da qualsiasi dispositivo compatibile.
4. Esperienza immersiva
ChatGPT offre un’esperienza di supporto limitata alla comprensione del linguaggio naturale. XR Copilot va oltre, offrendo un’esperienza immersiva che coinvolge più sensi e modalità di apprendimento, fondamentale soprattutto in ambiti come la formazione tecnica, la progettazione e il supporto operativo.
5. Personalizzazione e sicurezza dei dati
Pur essendo ChatGPT personalizzabile tramite API e plugin, la gestione dei dati e la privacy seguono le policy di OpenAI e dei suoi fornitori di servizi cloud. XR Copilot è stato pensato per essere pienamente personalizzabile e controllabile dal cliente, integrandosi con le policy aziendali sulla sicurezza e la privacy.